Parlano di noi

30.03.2012 12:06

Su L'OFFICINA DELLO STORICO ho letto un articolo di Lucio Pascalino :

L’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento. L’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio Pascalino.

Raul, Ivana, Giovanni sono ragazzini in difficoltà nella Milano dei primi anni Sessanta del Novecento. Le loro famiglie attraversano un brutto momento e l’ente comunale risponde, come è solito fare da quasi un secolo, accogliendoli temporaneamente in una apposita struttura: l’Istituto “Ragazzi di Milano”. Si tratta di un ente che rappresenta allo stesso tempo la continuità e l’innovazione dell’Istituto dei Derelitti della fine dell’Ottocento: continuità in quanto l’Istituto prosegue gli stessi scopi di tutela dei minori provenienti da famiglie in temporanea difficoltà e innovazione perché ormai, cambiati i tempi, si caratterizza per una maggiore attenzione ai nuovi orientamenti psicopedagogici non solo di ambito italiano ma anche internazionale. Fulcro straordinario di questo nuovo orientamento fu il direttore Lucio Pascalino, che sperimentò un nuovo approccio alle problematiche dei ragazzi coinvolgendoli anche direttamente nelle scelte dell’Istituto. Ad esempio quella del nome che, attraverso un referendum tra i giovani ospiti, muterà l’ormai desueto “Istituto Derelitti” in “Istituto Ragazzi di Milano”, molto più sereno e promettente.  (vai all'articolo )


Crea un sito gratis Webnode